Accéder au contenu principal

È uscita la nuova app su Castel Sant'Angelo


È uscita la nostra nuova guida, la prima di Roma, dedicata a Castel Sant'Angelo scritta da Claudia Viggiani. La guida, la prima di questo genere a Roma, è completata dalla lettura del testo con le voci di Giacomo Rosselli e Caterina Genta e la partecipazione di Pietro Biondi che interpreta una delle poesie del Belli. Consultare la guida gratuitamente seguendo questo link.

Castel Sant'Angelo domina il panorama di Roma con la sua imponente mole. Uno dei monumenti simbolo della città, fu innalzato sulla riva destra del Tevere, nei pressi del Vaticano, per volontà dell'imperatore Adriano che lo fece costruire come mausoleo dinastico della famiglia imperiale.
Al tempo stesso l’imperatore volle rendere immortale la sua fama e tramandare la visione che egli aveva dell’universo, influenzata, fra l'altro, dalla teoria tolemaica. Scelse quindi di edificare un monumento a pianta quadrata, entro la quale era inserito un cerchio; nel cerchio era inserito un altro quadrato e poi, forse, nel quadrato ancora un altro cerchio.


Nella cultura di Adriano il cerchio e il quadrato simboleggiano l’Uno e il Molteplice, la Divinità e il Creato, lo Spirito e la Materia, l’Anima e il Corpo, che dialogano tra loro in un meraviglioso equilibrio armonico. Eretto quindi come luogo di sepoltura dalla forte valenza simbolica, l’edificio fu però presto abbandonato e riutilizzato come rifugio dalla popolazione romana, costantemente minacciata da feroci invasori.

Fu così adattato a fortilizio e poi trasformato in un vero e proprio castello cinto di mura con bastioni ai quattro angoli. Nel corso di circa quattro secoli, nuove strutture si sovrapposero a quelle preesistenti, snaturandole, modificandole e talvolta cancellandole, in un processo di trasformazioni che si compenetrarono l'una nell'altra senza soluzione di continuità, sino all'epoca più recente.
La possente struttura di Castel Sant'Angelo, che ha da tempo immemore la fama di "fortezza inespugnabile" di Roma, frequentata dai pontefici in ogni situazione di minaccia, è quindi in realtà un organismo sfaccettato e complesso, del quale fanno parte le strutture del primitivo mausoleo imperiale, del successivo apparato difensivo e del più tardo nucleo abitativo, costituito dall'insieme degli appartamenti pontifici, dalla cappella, dai magazzini e dalle prigioni.


Il castello che, a seguito degli ultimi restauri, appare oggi forse più accogliente e spoglio rispetto all'epoca dei pontefici che vi soggiornarono, custodisce ancora al suo interno, gelosamente, ciò che rimane della struttura originaria. Ma quasi più niente è invece rimasto di epoca medievale:  nel Rinascimento infatti i papi  preferivano distruggere il "vecchio" per costruire il "nuovo", utilizzando quelle murature o strutture già esistenti che potevano accelerare i tempi, sempre molto ristretti, di costruzione o di ristrutturazione.

Nel visitare questo monumento così intricato dovremo quindi cercare di ricreare gli spazi e le dimensioni non più esistenti. Dovremo pensare al brulichio delle persone, agli odori e ai suoni provenienti dai luoghi più disparati del castello, come le cucine, le armerie, le carceri, le stalle, i corpi di guardia, la cappella, gli appartamenti pontifici.

Passeggiare al suo interno ed affacciarsi dalle sue terrazze sarà per noi un’esperienza non solo estetica ma anche e soprattutto storica che ci permetterà di rivivere in parte la secolare storia, a tratti crudele, affascinante e intrigata di Roma.


----------------------------

Claudia Viggiani
Sono una storica dell’arte, con laurea in storia dell’arte moderna, un diploma di specializzazione post laurea in storia dell’arte medievale e moderna, entrambi rilasciati dall’Università La Sapienza di Roma, e un master in turismo culturale. 
Appassionata della storia dell’arte della mia città, da circa vent'anni anni fornisco consulenze in materia di cultura e svolgo l’attività di scrittrice e ghost-writer.

Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Piranesi studioso del Mausoleo di Adriano

In occasione della pubblicazione della guida su Castel Sant'Angelo ci siamo interessati un momento alla bellissima serie di disegni del mausoleo di Adriano realizzati da Giovanni Battista Piranesi. Giovanni Battista Piranesi fu un grande studioso dell'arte romana e si fra gli altri monumenti dell'antichità si interessò anche molto a Castel Sant'Angelo. Nato nel 1720 a Mogliano Veneto, all'epoca sotto dominio della Serenissima, Piranesi si avvicina all'antichità classica e all'arte grazie alla sua famiglia. Suo fratello Andrea lo introduce alla cultura latina mentre lo zio, magistrato delle acque a Venezia, lo inizia all'architettura e al patrimonio monumentale. A Roma dal 1740, al seguito dell'ambasciatore di Venezia presso la Santa Sede Marco Foscarini, risiede a Palazzo Venezia e entra in contatto con cerchie artistiche, prime fra tutte quelle francesi della Accademia di Francia. Dalla collaborazione con alcuni artisti francesi nascono le p...

Il mottetto nel riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio

Il bellissimo dipinto di Caravaggio nella collezione Doria Pamphilj mostra un angelo di spalle intento a suonare un violino - di cui una corda si è spezzata - leggendo le note di uno spartito che San Giuseppe tiene aperto di fronte a lui. Le note ovviamente non erano messe lì a casaccio. Infatti, come si è appurato qualche tempo fa, si tratta di un mottetto del compositore fiammingo Noel Bauldewijn, il cui testo, non riprodotto da Caravaggio, è tratto dal Cantico dei Cantici. « Quam pulchra es, et quam decora, carissima, in deliciis! Statura tua assimilata est palmae, et tubera tua botris. Caput tuum est Carmelus, collum taum sicut turris eburnea.» « Veni, dilecte mi, egrediamur in agrum; videamus si flores fructus parturiunt, si floruerunt mala punica; ibi dabo tibi ubera mea. »  In italiano, « Quanto sei bella e quanto vaga, o mia carissima prediletta! La tua statura assomiglia a una palma, e i tuoi seni a grappoli d'uva. Il tuo capo è simile al monte Carmelo, il tu...

L'Hôtel de ville de Chatou : un patrimoine historique

La mairie de Chatou au début du XX siècle, carte postale Voici un bref extrait augmenté du guide de Chatou dédié à l'ancien bâtiment de l'Hôtel de ville, aujourd'hui transformé en salle de représentation de la mairie. Le guide peut être téléchargé ici .   L'actuelle villa, qui abrite la salle de représentation de l'Hôtel de ville de Chatou, fut précédée par une maison de campagne. Cette dernière, ayant appartenu au valet de chambre de Maria de Médicis, Jean Berger, passa ensuite entre les mains de sa fille, Marie, épouse de Jean Dubuisson, conseiller et secrétaire du Roi. Au XVIIIe siècle, cette demeure subit une rénovation totale. En 1761, elle devint la propriété de Gaëtan Vestris , un danseur franco-italien de renom, compositeur, et étoile des ballets de la Cour de l’Opéra. Gaëtan, issu de la célèbre famille de danseurs et acteurs des Vestris de Florence, avait déjà brillé sur les scènes d’Italie et de Vienne avant de s'installer à Paris. Durant son séjour à ...