Accéder au contenu principal

Castel Sant'Angelo - la stufetta di Clemente VII

Blue Lion pubblicherà prossimamente una guida dedicata a Castel Sant'Angelo. Uno dei capitoli sarà dedicato  alla "stufetta" ovvero il bagno di Clemente VII. L'ambiente, un piccolo gioiello rinascimentale,  faceva parte delle sale realizzate sotto Giulio de' Medici  (1478-1534) assurto al trono ponitificale con il nome di Clemente VII e che ha regnato dal 1523 al 1534. Ne fece ampio uso durante l'assedio che subì all'epoca del Sacco di Roma ad opera delle truppe di Carlo V, quando il Papa si rifugiò nel castello per diversi mesi. 

La stufetta non è accessibile al pubblico salvo per le visite guidate in italiano e inglese del « Castello segreto» organizzate dal Museo di Castel Sant'Angelo. Il Castello segreto prevede un itinerario esclusivo e affascinante nel cuore del monumento. La visita ha come tappe il Passetto di Borgo, ovvero il camminamento di 800 metri che connette il Castello ai Palazzi Vaticani; le Prigioni storiche; le Oliare, gli ambienti adibiti un tempo a depositi alimentari; infine, il cortile di Leone X, il locale detto ‘del Forno’ e la minuscola Stufetta di Clemente VII, cioè la sala da bagno del pontefice, celebre fra l’altro per gli affreschi della bottega di Raffaello Sanzio.
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf

Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Lo stemma dei Medici sulla cancellata della stufetta
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Informazioni pratiche
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio. Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone. Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf

---------------------
© Blue Lion Guides
Photos: Wikimedia, Flickr (Meticcio)

Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Palais Royal: les colonnes de Buren et la fontaine Sphérades

En entrant dans Cour d'honneur du Palais Royal, vous vous trouvez immédiatement au milieu de multiples colonnes noires et blanches de toute taille, émergeant du sol comme des arbres qui poussent. Lorsqu’on se penche par-dessus les deux puits qui se trouvent dans la cour, on s’aperçoit que les colonnes se prolongent en sous-sol. Elles déterminent donc deux niveaux, d’où le titre de cette œuvre in situ : Les deux plateaux . En 1986, sous la présidence de François Mitterrand , le Ministère de la culture et de la communication, logé dans la galerie des proues du Palais Royal, commande une sculpture pour la cour intérieure à l’artiste Daniel Buren . Cette œuvre sculpturale s’inscrit dans le cadre des grands projets de François Mitterrand, qui, dans les années 1980, souhaite transformer la ville musée en ville moderne en y introduisant l’art et l’architecture contemporains. Buren est membre fondateur du groupe BMPT (Buren, Mosset, Parmentier et Toroni), qui, dans l’esprit des années 19...

Piranesi studioso del Mausoleo di Adriano

In occasione della pubblicazione della guida su Castel Sant'Angelo ci siamo interessati un momento alla bellissima serie di disegni del mausoleo di Adriano realizzati da Giovanni Battista Piranesi. Giovanni Battista Piranesi fu un grande studioso dell'arte romana e si fra gli altri monumenti dell'antichità si interessò anche molto a Castel Sant'Angelo. Nato nel 1720 a Mogliano Veneto, all'epoca sotto dominio della Serenissima, Piranesi si avvicina all'antichità classica e all'arte grazie alla sua famiglia. Suo fratello Andrea lo introduce alla cultura latina mentre lo zio, magistrato delle acque a Venezia, lo inizia all'architettura e al patrimonio monumentale. A Roma dal 1740, al seguito dell'ambasciatore di Venezia presso la Santa Sede Marco Foscarini, risiede a Palazzo Venezia e entra in contatto con cerchie artistiche, prime fra tutte quelle francesi della Accademia di Francia. Dalla collaborazione con alcuni artisti francesi nascono le p...

L'Hôtel de ville de Chatou : un patrimoine historique

La mairie de Chatou au début du XX siècle, carte postale Voici un bref extrait augmenté du guide de Chatou dédié à l'ancien bâtiment de l'Hôtel de ville, aujourd'hui transformé en salle de représentation de la mairie. Le guide peut être téléchargé ici .   L'actuelle villa, qui abrite la salle de représentation de l'Hôtel de ville de Chatou, fut précédée par une maison de campagne. Cette dernière, ayant appartenu au valet de chambre de Maria de Médicis, Jean Berger, passa ensuite entre les mains de sa fille, Marie, épouse de Jean Dubuisson, conseiller et secrétaire du Roi. Au XVIIIe siècle, cette demeure subit une rénovation totale. En 1761, elle devint la propriété de Gaëtan Vestris , un danseur franco-italien de renom, compositeur, et étoile des ballets de la Cour de l’Opéra. Gaëtan, issu de la célèbre famille de danseurs et acteurs des Vestris de Florence, avait déjà brillé sur les scènes d’Italie et de Vienne avant de s'installer à Paris. Durant son séjour à ...