Accéder au contenu principal

Il mio Grand Tour in bicicletta - da Roma a Frosinone

Nel 1976 intrapresi il mio unico vero viaggio in bicicletta. Da Roma partii per la volta della Sicilia. Feci tappa a Napoli da dove presi il treno alla volta di Messina. Ecco le prime pagine del mio diario che poi interruppi perché lo trovavo troppo descrittivo.

Martedì 7 luglio 1976 (102 km)


View Larger Map

È stata una sfacchinata immane per poi finire in una città come Frosinone completamente priva di spunti interessanti.

Sono partito da casa verso le 8 e 1/2. È stato veloce il primo pezzo di una dozzina di chilometri che mi hanno permesso di uscire dall'agglomerato urbano. Alle dieci il caldo era già insopportabile e mi sono ritrovato in un magazzino dove si stava scaricando del mangime per animali di piccole dimensioni. Bene, chiedo se posso entrare e chi mi trovo davanti? Un veneto! Dappertutto si vanno a scovare questi qua. Mi dice che preferirebbe il motorino alla bicicletta "per non pedalare".

Proseguo il viaggio in leggera salita ma mi accorgo che le mie propaggini inferiori, i miei motori, sono diventati di legno. Mi rincuoro sentendomi dire che la salita sta per finire, ma dopo poco ne trovo un'altra. È stata la goccia. Pochi chilometri più in là cerco un posticino dove riposare le mie membra. Penso che non avrei dovuto lasciare casa, che io non avevo niente da mettere sotto i denti mentre a casa si stavano rimpinzando, penso all'esame di Isa. Penso... che non mi ricordo più a cosa pensai d'altro.



La Collegiata
Palazzo Doria-Pamphili
Stanco di pensare mi alzai per riprendere a pedalare. Cosa che non mi riesce molto e difatti mi fermo a S. Cesareo dove faccio le spese. 3 km di Casilina con un sacco di carta in mano che andava a pezzi per trovare un posto dove mangiare. Infine mi adombro sotto un castano e mi rifocillo osservando la carica delle formiche al [...] pranzo, proprio come sta avvenendo ora mentre scrivo e mangio. Lascio S. Cesareo e mi [...] una piacevolissima zona boscoso attorno a Valmontone, cittadina con un borgo medioevale ed una chiesa che in lontananza mi pareva barocca.

Passo Valmontone e arrivo a Colleferro di cui non ho capito ancora il nome. Ad un tratto i miei lucidi occhi, perché non ero ancora stanco allora, vedono un cartello per Segni, km 7 con una lista di cose interessanti da vedere. Decido di andarci. Non l'avessi mai fatto. Dopo Colleferro, c'è una stradina in salita che porta a Segni. Primo, a 3 chilometri dal mio bivio, si leggeva ancora Segni km 7. Secondo, quando chiesi mi dissero che erano 6,5 e alla mia domanda se fosse tutto in salita dissero:"Bè, c'è questa salita che è a più ripida e poi qualche falso piano sennò tutto a posto". Vado. Non era la salita più ripida., che fra l'altro mi sono fatto a piedi e ce n'era una ancora peggiore. Il caldo mi uccise. Intanto gli automobilisti ridacchiavano, avrei voluto vedere loro al mio posto.

Segni, Via Traiana - Bastioni medioevali
Segni, Via Traiana - Veduta panoramica
Ci sono sulla via dei bastioni che giudicherei eretti intorno al XIV secolo. Dopo vari chilometri chiedo ad un vecchio automobilista quanto manchi a Segni. Risposta, 3 chilometri. Godo comunque uno stupendo paesaggio e scendo a cinquanta chilometri all'ora.
 Qui il mio incontro più interessante sinora. Negli altri paesi parlavo si con la gente, ma erano seduti e niente di speciale. Ammirazione da parte dei ragazzini e stupore e scetticismo da parte dei grandi. Il mio amico si trova in bici e mi offre di accompagnarlo per un po'. Dopo la delusione di Segni avevo bisogno di parlare. Anche lui intende fare un giro verso la Francia dopo la laurea in ingegneria chimica. Abita ad Anagni, cittadina fortemente industrializzata, ma poco interessante. Discorriamo un po' e gli dico che avrei bisogno di un refrigerio (le mie gambe sono ridiventate di legno, però sono troppo orgoglioso per cedere). Ci fermiamo [vicino ad una fontana] dove mi abbevero e mi lavo e lui mi lascia.

Mancano 17 km per Frosinone. Lì arrivo decisamente stravolto e mi riverso sulla prima fontanella. che trovo conquistandomela. Primo problema in quella città è quello di trovare un alimentari. Dopo vari tentativi arrivo in una specie di supermarket dove compro dell'ottimo pane e del formaggio non all'altezza del primo. Chiedo dove si può dormire all'addiaccio e mi rispondono alle "case vecchie" che poi si rivelano delle rovine piene di topi e di altre schifezze. Non chiederò più! In paese ho una discussione con un gruppo di signori che pretendono che io sia straniero. Dovunque capiti non c'è verso, mi prendono per uno del Nord e quando parlo con loro in italiano, non capiscono, perché sono già sintonizzati sul canale tedesco e quindi "non capisco, non capisco".

Frosinone - Cattedrale
Dalla vecchia Frosinone si gode un discreto panorama rovinato decisamente dalla nuova che le sta ai piedi. La cattedrale è fatta con i piedi a dir poco. Solo il campanile e il tocco della campana si salvano (S. Maria).

Ridiscendo da Frosinone in cerca dell'Ente Prov. per il Turismo. Dopo mezz'ora di ricerche lo trovo nonostante mi avessero anche indicato la strada sbagliata. Al Commissariato di Polizia chiedo gentilmente di farmi mettere in carcere, ma non ci riesco e mi consigliano di andare al casello autostradale. Telefono a Roma. Ben due volte il telefono mi interrompe la mia telefonata nonostante abbia speso un capitale. Se dovessi fidarmi delle indicazione della gente non arriverei mai al luogo richiesto. Su tre volte che ho chiesto della via per il casello, due volte ho avuto delle indicazioni sbagliate. Raggiungo il casello e mi metto a dormire. Veramente avevo pensato di fare una chiacchierata, ma i casellanti non erano dello stesso avviso.

----------------------- 
Photo credits: Wikimedia, Google, A. Ca' Zorzi

Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Le Champ de Mars - Les travaux préparatoires à la Fête de la Fédération

Notre guide sur la Tour Eiffel et le Champ de Mars sera gratuite le 25 octobre. Voici un extrait signé par Alain Rustenholz. Le guide peut être téléchargé pour iPhone et iPad ici . Démolissez mentalement les immeubles des numéros impairs de l’avenue de Suffren, à votre gauche, pour retrouver la configuration du Champ de Mars originel : plus de 400 mètres de large sur près d’un kilomètre de long. Livrés à ce travail de colosses (la destruction de toute une rangée de bâtiments, et même deux : il vous faut abattre aussi le second rang, parallèle au premier, qui se découvre comme vous arrivez rue Octave Gréard), vous voilà, terrassiers, niveleurs, exactement dans la pose, dans la peau de la foule parisienne en cette fin de juin 1790. La Commune de Paris, suivie par l’Assemblée constituante, a proposé que les divers terroirs de la France se rassemblent en une Fédération générale ; le Champ de Mars doit être le creuset de cette fusion. Ce n’est alors qu’un terrain de manœuvre ; on compte

Piranesi studioso del Mausoleo di Adriano

In occasione della pubblicazione della guida su Castel Sant'Angelo ci siamo interessati un momento alla bellissima serie di disegni del mausoleo di Adriano realizzati da Giovanni Battista Piranesi. Giovanni Battista Piranesi fu un grande studioso dell'arte romana e si fra gli altri monumenti dell'antichità si interessò anche molto a Castel Sant'Angelo. Nato nel 1720 a Mogliano Veneto, all'epoca sotto dominio della Serenissima, Piranesi si avvicina all'antichità classica e all'arte grazie alla sua famiglia. Suo fratello Andrea lo introduce alla cultura latina mentre lo zio, magistrato delle acque a Venezia, lo inizia all'architettura e al patrimonio monumentale. A Roma dal 1740, al seguito dell'ambasciatore di Venezia presso la Santa Sede Marco Foscarini, risiede a Palazzo Venezia e entra in contatto con cerchie artistiche, prime fra tutte quelle francesi della Accademia di Francia. Dalla collaborazione con alcuni artisti francesi nascono le pr

Le Louvre médiéval: la salle Saint-Louis (3)

Troisième et dernière étape de notre parcours du Louvre médiéval qui nous mène dans les structures de la forteresse érigée par Philippe Auguste et dans les réaménagements suivants jusqu'à l'époque de Louis IX. Le texte complet de Daniel Soulié, avec un audioguide, peut être téléchargé pour des iPhone/iPad ou Android . On ne sait que peu de choses des aménagements intérieurs de l’ancien Louvre: aucune image n’en est conservée et les rares textes qui y font allusion sont souvent vagues et toujours peu fiables. Le premier Louvre de Philippe Auguste est une simple forteresse qui n’a jamais été dotée des espaces de représentation nécessaires au bon fonctionnement d’une résidence royale. Le roi disposait peut-être de quelques pièces habitables pouvant servir derefuge en cas de danger, mais rien ne permet d’en cerner les caractéristiques.