Accéder au contenu principal

Il mio Grand Tour in bicicletta - da Roma a Frosinone

Nel 1976 intrapresi il mio unico vero viaggio in bicicletta. Da Roma partii per la volta della Sicilia. Feci tappa a Napoli da dove presi il treno alla volta di Messina. Ecco le prime pagine del mio diario che poi interruppi perché lo trovavo troppo descrittivo.

Martedì 7 luglio 1976 (102 km)


View Larger Map

È stata una sfacchinata immane per poi finire in una città come Frosinone completamente priva di spunti interessanti.

Sono partito da casa verso le 8 e 1/2. È stato veloce il primo pezzo di una dozzina di chilometri che mi hanno permesso di uscire dall'agglomerato urbano. Alle dieci il caldo era già insopportabile e mi sono ritrovato in un magazzino dove si stava scaricando del mangime per animali di piccole dimensioni. Bene, chiedo se posso entrare e chi mi trovo davanti? Un veneto! Dappertutto si vanno a scovare questi qua. Mi dice che preferirebbe il motorino alla bicicletta "per non pedalare".

Proseguo il viaggio in leggera salita ma mi accorgo che le mie propaggini inferiori, i miei motori, sono diventati di legno. Mi rincuoro sentendomi dire che la salita sta per finire, ma dopo poco ne trovo un'altra. È stata la goccia. Pochi chilometri più in là cerco un posticino dove riposare le mie membra. Penso che non avrei dovuto lasciare casa, che io non avevo niente da mettere sotto i denti mentre a casa si stavano rimpinzando, penso all'esame di Isa. Penso... che non mi ricordo più a cosa pensai d'altro.



La Collegiata
Palazzo Doria-Pamphili
Stanco di pensare mi alzai per riprendere a pedalare. Cosa che non mi riesce molto e difatti mi fermo a S. Cesareo dove faccio le spese. 3 km di Casilina con un sacco di carta in mano che andava a pezzi per trovare un posto dove mangiare. Infine mi adombro sotto un castano e mi rifocillo osservando la carica delle formiche al [...] pranzo, proprio come sta avvenendo ora mentre scrivo e mangio. Lascio S. Cesareo e mi [...] una piacevolissima zona boscoso attorno a Valmontone, cittadina con un borgo medioevale ed una chiesa che in lontananza mi pareva barocca.

Passo Valmontone e arrivo a Colleferro di cui non ho capito ancora il nome. Ad un tratto i miei lucidi occhi, perché non ero ancora stanco allora, vedono un cartello per Segni, km 7 con una lista di cose interessanti da vedere. Decido di andarci. Non l'avessi mai fatto. Dopo Colleferro, c'è una stradina in salita che porta a Segni. Primo, a 3 chilometri dal mio bivio, si leggeva ancora Segni km 7. Secondo, quando chiesi mi dissero che erano 6,5 e alla mia domanda se fosse tutto in salita dissero:"Bè, c'è questa salita che è a più ripida e poi qualche falso piano sennò tutto a posto". Vado. Non era la salita più ripida., che fra l'altro mi sono fatto a piedi e ce n'era una ancora peggiore. Il caldo mi uccise. Intanto gli automobilisti ridacchiavano, avrei voluto vedere loro al mio posto.

Segni, Via Traiana - Bastioni medioevali
Segni, Via Traiana - Veduta panoramica
Ci sono sulla via dei bastioni che giudicherei eretti intorno al XIV secolo. Dopo vari chilometri chiedo ad un vecchio automobilista quanto manchi a Segni. Risposta, 3 chilometri. Godo comunque uno stupendo paesaggio e scendo a cinquanta chilometri all'ora.
 Qui il mio incontro più interessante sinora. Negli altri paesi parlavo si con la gente, ma erano seduti e niente di speciale. Ammirazione da parte dei ragazzini e stupore e scetticismo da parte dei grandi. Il mio amico si trova in bici e mi offre di accompagnarlo per un po'. Dopo la delusione di Segni avevo bisogno di parlare. Anche lui intende fare un giro verso la Francia dopo la laurea in ingegneria chimica. Abita ad Anagni, cittadina fortemente industrializzata, ma poco interessante. Discorriamo un po' e gli dico che avrei bisogno di un refrigerio (le mie gambe sono ridiventate di legno, però sono troppo orgoglioso per cedere). Ci fermiamo [vicino ad una fontana] dove mi abbevero e mi lavo e lui mi lascia.

Mancano 17 km per Frosinone. Lì arrivo decisamente stravolto e mi riverso sulla prima fontanella. che trovo conquistandomela. Primo problema in quella città è quello di trovare un alimentari. Dopo vari tentativi arrivo in una specie di supermarket dove compro dell'ottimo pane e del formaggio non all'altezza del primo. Chiedo dove si può dormire all'addiaccio e mi rispondono alle "case vecchie" che poi si rivelano delle rovine piene di topi e di altre schifezze. Non chiederò più! In paese ho una discussione con un gruppo di signori che pretendono che io sia straniero. Dovunque capiti non c'è verso, mi prendono per uno del Nord e quando parlo con loro in italiano, non capiscono, perché sono già sintonizzati sul canale tedesco e quindi "non capisco, non capisco".

Frosinone - Cattedrale
Dalla vecchia Frosinone si gode un discreto panorama rovinato decisamente dalla nuova che le sta ai piedi. La cattedrale è fatta con i piedi a dir poco. Solo il campanile e il tocco della campana si salvano (S. Maria).

Ridiscendo da Frosinone in cerca dell'Ente Prov. per il Turismo. Dopo mezz'ora di ricerche lo trovo nonostante mi avessero anche indicato la strada sbagliata. Al Commissariato di Polizia chiedo gentilmente di farmi mettere in carcere, ma non ci riesco e mi consigliano di andare al casello autostradale. Telefono a Roma. Ben due volte il telefono mi interrompe la mia telefonata nonostante abbia speso un capitale. Se dovessi fidarmi delle indicazione della gente non arriverei mai al luogo richiesto. Su tre volte che ho chiesto della via per il casello, due volte ho avuto delle indicazioni sbagliate. Raggiungo il casello e mi metto a dormire. Veramente avevo pensato di fare una chiacchierata, ma i casellanti non erano dello stesso avviso.

----------------------- 
Photo credits: Wikimedia, Google, A. Ca' Zorzi

Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Palais Royal: les colonnes de Buren et la fontaine Sphérades

En entrant dans Cour d'honneur du Palais Royal, vous vous trouvez immédiatement au milieu de multiples colonnes noires et blanches de toute taille, émergeant du sol comme des arbres qui poussent. Lorsqu’on se penche par-dessus les deux puits qui se trouvent dans la cour, on s’aperçoit que les colonnes se prolongent en sous-sol. Elles déterminent donc deux niveaux, d’où le titre de cette œuvre in situ : Les deux plateaux . En 1986, sous la présidence de François Mitterrand , le Ministère de la culture et de la communication, logé dans la galerie des proues du Palais Royal, commande une sculpture pour la cour intérieure à l’artiste Daniel Buren . Cette œuvre sculpturale s’inscrit dans le cadre des grands projets de François Mitterrand, qui, dans les années 1980, souhaite transformer la ville musée en ville moderne en y introduisant l’art et l’architecture contemporains. Buren est membre fondateur du groupe BMPT (Buren, Mosset, Parmentier et Toroni), qui, dans l’esprit des années 19

Balade dans le Paris médiéval - Rive droite

Avec ses 200.000 habitants au début du XIVe siècle, Paris était au Moyen Âge l'une des plus grandes villes de l'Occident. La capitale connut de ce fait un essor urbanistique et architectural important. Pourtant, peu de vestiges de cette époque sont visibles aujourd'hui. Avec la stabilisation du pouvoir royal à Paris au XVIe siècle, la ville devient l'objet d'une intense activité de construction de demeures seigneuriales, bourgeoises voir religieuses.    C'est au Moyen-Âge que de nouvelles règles urbanistiques sont établies : aux quartiers carrés et structurés qui dérivaient du plan des campements militaires romains, se succède une organisation spécifique dans laquelle l'habitat se développe autour des lieux importants (châteaux, églises, monastères, mais aussi ponts ou fleuves). Des enceintes murales délimitent par ailleurs ces nouveaux modèles de construction afin notamment de protéger les habitants des incursions de troupes hostiles. Paris se dévelop

Le Palais-Royal, havre de la séduction à Paris

Le Palais-Royal était un haut lieu de culture (théâtres, opéra, libraires), fréquenté par le beau monde et les grands philosophes (Diderot, Rousseau, etc.). Des événement importants y eurent lieu, notamment l'émeute du 10 juillet 1889 qui précéda la prise de la Bastille. Quelques années plus tard, Napoléon y rencontra sa future épouse Marie Josèphe Rose Tascher de La Pagerie, dite Joséphine de Beauharnais, alors amante de Paul Barràs. Mais les lieux inspiraient aussi d'autres affairements un peu moins avouables: au XVIIIe siècle et au tournant du XIXe siècle le Palais-Royal était la citadelle de la vie nocturne et de la débauche parisienne. Le guide complet du Palais-Royal publié par Blue Lion Guides est disponible gratuitement ici . Au XVIII et XIX siècle, en passant par la Révolution, le Palais Royal était le haut-lieu de la galanterie parisienne. D'abord sous l'Ancien Régime, les activités étaient hors la porté de la police car le Palais était un domaine royal