Accéder au contenu principal

Castel Sant'Angelo - la stufetta di Clemente VII

Blue Lion pubblicherà prossimamente una guida dedicata a Castel Sant'Angelo. Uno dei capitoli sarà dedicato  alla "stufetta" ovvero il bagno di Clemente VII. L'ambiente, un piccolo gioiello rinascimentale,  faceva parte delle sale realizzate sotto Giulio de' Medici  (1478-1534) assurto al trono ponitificale con il nome di Clemente VII e che ha regnato dal 1523 al 1534. Ne fece ampio uso durante l'assedio che subì all'epoca del Sacco di Roma ad opera delle truppe di Carlo V, quando il Papa si rifugiò nel castello per diversi mesi. 

La stufetta non è accessibile al pubblico salvo per le visite guidate in italiano e inglese del « Castello segreto» organizzate dal Museo di Castel Sant'Angelo. Il Castello segreto prevede un itinerario esclusivo e affascinante nel cuore del monumento. La visita ha come tappe il Passetto di Borgo, ovvero il camminamento di 800 metri che connette il Castello ai Palazzi Vaticani; le Prigioni storiche; le Oliare, gli ambienti adibiti un tempo a depositi alimentari; infine, il cortile di Leone X, il locale detto ‘del Forno’ e la minuscola Stufetta di Clemente VII, cioè la sala da bagno del pontefice, celebre fra l’altro per gli affreschi della bottega di Raffaello Sanzio.
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf

Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Lo stemma dei Medici sulla cancellata della stufetta
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone.
Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf
Informazioni pratiche
Museo: tutti i giorni 9:00-19.30. La biglietteria chiude sempre un’ora prima. Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio. Biglietto d'ingresso intero € 10,00, ridotto € 5,00

Visite speciali:
tutti i giorni, 4 al giorno, 2 in italiano (11:00, 17:00) e 2 in inglese (10:00, 16:00). Max. 15 persone. Biglietto  € 5,00 (oltre il biglietto del Museo)
È possibile effettuare il pagamento anche con Bancomat, Visa, MasterCard e Maestro 
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
00186 Roma
tel. +39 066819111
Prenotazioni e biglietti 06 32810
- See more at: http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/75/il-castello-segreto#sthash.eWg0vqGo.dpuf

---------------------
© Blue Lion Guides
Photos: Wikimedia, Flickr (Meticcio)

Commentaires

Posts les plus consultés de ce blog

Le Champ de Mars - Les travaux préparatoires à la Fête de la Fédération

Notre guide sur la Tour Eiffel et le Champ de Mars sera gratuite le 25 octobre. Voici un extrait signé par Alain Rustenholz. Le guide peut être téléchargé pour iPhone et iPad ici . Démolissez mentalement les immeubles des numéros impairs de l’avenue de Suffren, à votre gauche, pour retrouver la configuration du Champ de Mars originel : plus de 400 mètres de large sur près d’un kilomètre de long. Livrés à ce travail de colosses (la destruction de toute une rangée de bâtiments, et même deux : il vous faut abattre aussi le second rang, parallèle au premier, qui se découvre comme vous arrivez rue Octave Gréard), vous voilà, terrassiers, niveleurs, exactement dans la pose, dans la peau de la foule parisienne en cette fin de juin 1790. La Commune de Paris, suivie par l’Assemblée constituante, a proposé que les divers terroirs de la France se rassemblent en une Fédération générale ; le Champ de Mars doit être le creuset de cette fusion. Ce n’est alors qu’un terrain de manœuvre ; on compte

Piranesi studioso del Mausoleo di Adriano

In occasione della pubblicazione della guida su Castel Sant'Angelo ci siamo interessati un momento alla bellissima serie di disegni del mausoleo di Adriano realizzati da Giovanni Battista Piranesi. Giovanni Battista Piranesi fu un grande studioso dell'arte romana e si fra gli altri monumenti dell'antichità si interessò anche molto a Castel Sant'Angelo. Nato nel 1720 a Mogliano Veneto, all'epoca sotto dominio della Serenissima, Piranesi si avvicina all'antichità classica e all'arte grazie alla sua famiglia. Suo fratello Andrea lo introduce alla cultura latina mentre lo zio, magistrato delle acque a Venezia, lo inizia all'architettura e al patrimonio monumentale. A Roma dal 1740, al seguito dell'ambasciatore di Venezia presso la Santa Sede Marco Foscarini, risiede a Palazzo Venezia e entra in contatto con cerchie artistiche, prime fra tutte quelle francesi della Accademia di Francia. Dalla collaborazione con alcuni artisti francesi nascono le pr

Le Louvre médiéval: la salle Saint-Louis (3)

Troisième et dernière étape de notre parcours du Louvre médiéval qui nous mène dans les structures de la forteresse érigée par Philippe Auguste et dans les réaménagements suivants jusqu'à l'époque de Louis IX. Le texte complet de Daniel Soulié, avec un audioguide, peut être téléchargé pour des iPhone/iPad ou Android . On ne sait que peu de choses des aménagements intérieurs de l’ancien Louvre: aucune image n’en est conservée et les rares textes qui y font allusion sont souvent vagues et toujours peu fiables. Le premier Louvre de Philippe Auguste est une simple forteresse qui n’a jamais été dotée des espaces de représentation nécessaires au bon fonctionnement d’une résidence royale. Le roi disposait peut-être de quelques pièces habitables pouvant servir derefuge en cas de danger, mais rien ne permet d’en cerner les caractéristiques.